47 Morto che parla

 

Traduci con Google Translator Cerca all'interno del portale

 

Film in B/N durata 85 min.  -  Incasso lire 450.000.000  (valore attuale €  15.754.122,23)  Spettatori 4.314.000    English version

"47 morto che parla" 1950 di Carlo Ludovico Bragaglia. Soggetto dalla commedia omonima di Ettore Petrolini e da L'avaro di Moliere; Sceneggiatura Age, Furio Scarpelli, Vittorio Metz, Marcello Marchesi. Produttore P.F.C. (Produzione Films Cinematografica), Direttore della fotografia Mario Albertelli, Musiche Ezio Carabella, Montaggio Giuliana Attenni, Sceneggiatore Alberto Boccianti, Direttore di produzione Isidoro Broggi, Aiuto regista Roberto Cinquini, Fonico Kurt Doubrawsky.

Interpreti: Totò (barone Antonio Peletti), Silvana Pampanini (Marion), Adriana Benetti (Rosetta), Eduardo Passarelli (il farmacista), Mario Castellani (Bertrand De Tassiny), Dante Maggio (Dante Cartoni), Carlo Croccolo (Gondrano), Arturo Bragaglia (il sindaco), Tina Lattanzi (moglie del sindaco), Aldo Bufi Landi (Gastone), Gildo Bocci (il macellaio), Franco Pucci (il medico), Danielle Benson (la moglie del farmacista).

Trama: Il barone Peletti  possiede un tesoro che tiene nascosto sotto il pavimento. Una metà dei soldi spetta al figlio Gastone, l'altra metà al municipio. Il sindaco ed i suoi accoliti ordiscono un piano e gli fanno prendere con l'inganno una polverina di sonnifero facendogli credere che è veleno. Totò quando si sveglia si crede morto e rivela il nascondiglio del tesoro. Il barone appena si accorge di quanto era stato ingannato si finge un fantasma per spaventare il sindaco e vendicarsi.

Film completo: 47 morto che parla

Critica: Del mordace grottesco di Petrolini non rimane che il viaggio del protagonista nell'aldilà quando egli crede di essere morto. Materia rimasticata più volte dal teatro popolare, e, sebbene qualche scurrilità non manchi, meno volgare di quelle di altri film, a cui Totò ha dato il nome e la bazza.

È un film recitato, questa volta dal principio alla fine; sì che Totò non risulta soltanto una marionetta, ma un bravo attore. Arturo Lanocita, "Il Nuovo Corriere della Sera", Milano, 27 dicembre 1950.

Diretto da Carlo Ludovico Bragaglia con incalzante alacrità e articolata scioltezza, il film fila allegramente seguendo le peripezie del tesoro e del barone che, impersonato dall'impareggiabile Totò, trova modo di divertire con le sue ineffabili avventure. Ermanno Contini, "Il Messaggero", Roma, 6 gennaio 1951.

Terzo film, dopo "San Giovanni decollato" e "Napoli milionaria", tratto da un' opera teatrale, liberamente ispirato all'omonima commedia di Ettore Petrolini, questo "47 morto che parla" si avvale di vari altri apporti letterari dall' Aulularia di Plauto all' Avaro di Molière.

Il meccanismo narrativo è ben strutturato e visibile nei vari passaggi della sceneggiatura, anche se a un primo tempo di straordinaria compattezza segue un secondo tempo totalmente disgregato a causa delle solite spinte demenziali e irrazionali di Metz e Marchesi, complice Bragaglia, evidentemente convinti che senza superare la barriera del realismo minimo non si raggiunge la comicità. Pertanto Totò adopera due diversi registri recitativi: quello della straordinaria satira, composta e misurata (che sarà poi ripresa da "Signori si nasce") e quella demenziale-irreale della seconda parte.

"47 morto che parla" può forse essere considerato il primo film nel quale Totò incarna un vero e proprio personaggio universale, che esce cioè dai limiti e dai contorni strapaesani per assurgere a metafora e a "tipo" di un aspetto dell'anima umana. Per questo motivo la recitazione è più astratta e tutta protesa a cogliere anche nei singoli dettagli gli aspetti che caratterizzano il personaggio e, in questo caso, la sua avarizia ossessiva.

Tutti i duetti con il maggiordomo Gondrano (Carlo Croccolo), come poi avverrà in "Signori si nasce" tra il barone Zazà e Battista (sempre interpretato da Croccolo) sono esilaranti e impostati con una recitazione sobria, che non ha bisogno di "effetti speciali", e che si adatta alla situazione e al personaggio conferendogli uno straordinario realismo.

Anzi l'effetto comico risulta proprio dalla stridente contraddizione tra le "assurdità" palesi manifestate dal personaggio e il suo modo realistico di esprimerle, come per esempio quando dice al domestico "fammi vedere le mani".

Il domestico le mostra tutte e due, e Totò insiste "fammi vedere l'altra". Lo stesso vale nei duetti con il figlio, la futura nuora, il sindaco e soprattutto col macellaio, quando Totò che ha comperato la carne, invece di pagare si fa consegnare una lira con discorsi ingarbugliati che confondono il povero malcapitato.

La seconda parte del film scade, come si è detto, in una serie di scene senza controllo, amplificate da esagerazioni di ogni tipo, totalmente gratuite e inutili, fino ad un vero e proprio sfondamento della barriera del realismo minimo.

La messa in scena dell'inferno ai Campi Flegrei, lo spirito guida della canzonettista, la fuga in aerostato fino alla ricomparsa finale avvitano il film su se stesso e lo fanno precipitare nella solita spirale di irrealismo.

Per quanto riguarda tuttavia la recitazione di Totò va sottolineata l'assoluta padronanza dei due registri, in entrambi i quali Totò si trova perfettamente a proprio agio, sapendo dosare in modo magistrale mimica e linguaggio a seconda delle situazioni imposte dalla sceneggiatura. >>Articolo correlato: Totò visto da Silvana Pampanini<<

Tratto da "Totò principe clown" di Ennio Bìspuri per gentile concessione


| Home | Biografia | Locandine | Film cinema | Film montaggio | Film TV | Fumetti | Foto | Teatro | I nomi | Le spalle |

| 'A livella | Poesie | Home video | DVD | Critica | Canzoni | Desktop | Cartoline | Libri | Il baule di Totò | I santini di Totò |

IL PIANETA TOTO' - www.antoniodecurtis.org   Portale dedicato interamente ad Antonio De Curtis     > contatti <