Totò visto da:   Anna Magnani

 

 

Nel 1940 l'avanspettacolo passa un po’ di moda e Totò è costretto a sciogliere la compagnia. Nel Natale del 1940 inizia la collaborazione tra Totò e Michele Galdieri con la messa in scena della rivista "Quando meno te l'aspetti" al teatro Teatro Quattro fontane di Roma; lo spettacolo ottiene successi notevolissimi ed è rappresentato in tutta Italia fino al giugno del 1941.

Con Totò ci sono anche Anna Magnani, prima donna, e Mario Castellani, che sarà dal quel momento la spalla teatrale e cinematografica di Totò.

Nella rivista "Volumineide", scritta da Galdieri, (febbraio 1942) e in "Orlando Curioso" (inverno 1942), prima donna è Clelia Matania. Nel dicembre del 1943, la Magnani torna a lavorare con Totò in "Che ti sei messo in testa?" in scena al Teatro Valle di Roma.

Il titolo originale sarebbe dovuto essere "Che si sono messi in testa?" ma la censura lo fa cambiare a causa di allusioni alla pretesa nazifascista di tenere soggiogati interi popoli e di conquistare il dominio sul mondo.

Con Totò Anna Magnani impara l’avanspettacolo, l’arte dell’improvvisazione e si fa conoscere come cantante e interprete dialettale, un ruolo che le resterà addosso per tutta la carriera.


 


La collaborazione tra Magnani e Totò è ricordata con grande passione anche per “Risate di gioia”, il film del 1960 di Mario Monicelli tratto da due racconti di Alberto Moravia (“Risate di gioia” e “Ladri in chiesa”), la storia del casuale incontro tra Gioia Pennicotti (Anna Magnani), che fa la comparsa a Cinecittà dove è chiamata Tortorella, e il vecchio amico Umberto Pennazzutto (Totò) detto Infortunio, ridotto a far da palo al ladro Lello (Ben Gazzara).

 

Per un equivoco Tortorella crede che Lello voglia corteggiarla e finisce in prigione al suo posto.

 

La regia di Monicelli, che usa “con sapienza comicità e amarezza, crepuscolarismo e satira di costume” (Morandini) conduce i due protagonisti in un’interpretazione indimenticabile.

 

 

[  Clicca per ingrandire ]


Anna Magnani cenni biografici (Roma, 1908 - ivi, 1973)

Formatasi artisticamente con Silvio D’Amico all’Accademia, debutta al cinema con una particina ne “La cieca di Sorrento” (1934) di Nunzio Malasomma.

Mentre comincia ad affermarsi nel teatro di rivista, ha modo di mettersi in mostra nel ruolo della cabarettista in “Teresa Venerdì” (1941) di De Sica: inizia così una strepitosa carriera, che la porterà ad essere l’attrice per eccellenza nella nostra cinematografia del dopoguerra.

Non poté esser la protagonista del viscontiano “Ossessione” a causa d’una gravidanza: però non mancherà il successivo appuntamento, disegnando in “Roma città aperta” (1945) di Roberto Rossellini il personaggio della sora Pina, popolana orgogliosa e sanguigna, con slancio e passione memorabili.

Il suo urlo finale, quel grido che ispirerà a Pasolini splendidi versi (“Quasi emblema, in noi l’urlo della Magnani sotto le ciocche disordinatamente assolute, rinnova nelle disperate panoramiche, e nelle occhiate vive e mute si addensa il senso della tragedia.

E’ lì che si dissolve e mutila/il presente, e assorda il canto degli aedi”), la consegna senza colpo ferire alla Storia, ne fa corpo martoriato e testimonianza mirabile d’un popolo che non si fa servo e resiste, sino ad immolarsi.


 


Dovrà aspettare anni, la Magnani, per trovare il modo d’ancora esprimersi a simili livelli: glielo offrirà l’amico Luchino Visconti con “Bellissima” (1951), ov’ella è una madre abbagliata da miti facili che sogna per la sua bambina fama e celebrità.

Capisce in tempo, per fortuna, e saggiamente rinuncia: ciò che non avverrà ai più negli anni del boom, quando anche gli umili muteran radicalmente sotto la spinta dei soldi e della tv.

Gli anni seguenti la vedono professionista impeccabile (vince un meritato Oscar con “La rosa tatuata”, nel ‘55), in pellicole drammatiche (“Nella città l’inferno”, 1959, di Castellani, nella vigorosa caratterizzazione d’una detenuta) o brillanti (“Risate di gioia”, 1960, dove Monicelli ricrea l’antico duetto con Totò).

La sua forte personalità ha modo di risaltare ancora in “Mamma Roma” (1962) di Pasolini, commosso omaggio ai valori del sottoproletariato già presago della loro imminente scomparsa, in cui ella è una prostituta d’età che per amore del figlio vuole redimersi: finirà per piangere disperatamente sul suo cadavere, maledicendo un mondo che più non capisce.

Il commiato, straziante e bellissimo, è affidato ai pochi secondi nei quali compare in “Roma” (1972) di Fellini: la macchina da presa la segue sino al portone di casa sua, il regista vorrebbe interrogarla, ma ella non si fida.

Il portone si richiude, su un’epoca e su chi l’ha rappresentata: quel passato l’abbiamo rinnegato, non lo vogliamo più, ormai non ci appartiene. Come quel volto intenso e meraviglioso, “icona che abbiamo bestemmiato”.

 

^Top

 

 

 


| Home | Biografia | Locandine | Film cinema | Film montaggio | Film TV | Fumetti | Foto | Teatro | I nomi | Le spalle |

| 'A livella | Poesie | Home video | DVD | Critica | Canzoni | Desktop | Cartoline | Libri | Il baule di Totò | I santini di Totò |

IL PIANETA TOTO' - www.antoniodecurtis.org   Portale dedicato interamente ad Antonio De Curtis     > contatti <